top of page
Cerca

A Torino scoperta una proteina per combattere il tumore al seno

  • La Voce del Partito dei Valori Cristiani
  • 17 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

I risultati della ricerca permetteranno di migliorare la risposta alle terapie

Una scoperta fatta a Torino, che permette di migliorare la risposta alle terapie contro il tumore al seno: un killer implacabile, che ogni anno colpisce una donna sun otto nel nostro Paese.

La speranza è rappresentata da una proteina: PI3K-C2a. La scoperta, effettuata presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell´Università di Torino dal gruppo di ricerca del professor Emilio Hirsch, è stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale «Cancer Cell».

IN PIEMONTE E IN ITALIA

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 48 mila nuovi casi di tumore del seno: causa la morte di un migliaio di donne l´anno solo in Piemonte. Tra i farmaci più utilizzati per la cura di questo tumore ci sono i tassani, molecole che - come suggerisce il nome - derivano dalle foglie dell´albero del tasso.

Ora: nell´era della medicina di precisione è di primaria importanza avere marcatori che possano aiutare nella scelta dell´agente chemioterapico più efficace per ogni paziente. Lo studio ha permesso di identificare un nuovo marcatore, PI3K-C2a, che permetterà di selezionare in maniera più accurata le pazienti a cui verranno somministrati i tassani: il gruppo del professor Hirsch ha infatti dimostrato che la diminuzione di questa proteina nelle donne affette da tumore al seno aumenta la sensibilità a farmaci chemioterapici mirati alla cura dello stesso tumore. È il caso, per l´appunto, dei tassani.

LE PROSPETTIVE

Lo studio, finanziato prevalentemente dall´AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), e stato condotto dai ricercatori Federico Gulluni, Miriam Martini e Maria Chiara De Santis: la scoperta del ruolo della proteina PI3K-C2a permetterà di massimizzare l´efficacia delle attuali possibilità terapeutiche, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità di vita delle donne con tumore al seno.

di ALESSANDRO MONDO

articolo del 15/10/2017 tratto da lastampa.it


 
 
 
Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
bottom of page