In Italia 8 case su 10 sono esposte al rischio di catastrofi naturali
- La Voce del Partito dei Valori Cristiani
- 18 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Lʼallarme è stato lanciato dallʼAnia: soltanto il 17% degli italiani è però consapevole del pericolo. Il nostro Paese è il sesto al mondo per danni causati da terremoti o disastri
Quasi otto abitazioni italiane su dieci (il 78%) sono esposte a un rischio alto o medio-alto di venire coinvolte da catastrofi naturali, tra terremoto e fenomeni idrogeologici. Lo riferisce l´Ania, sottolineando che soltanto il 17% delle famiglie è consapevole del pericolo. Il nostro Paese è il sesto al mondo per danni subiti da catastrofi naturali e ogni anno il settore pubblico conduce interventi per circa tre miliardi di euro.

Nel dettaglio, il 35% delle abitazioni italiane è esposto ad elevato rischio sismico mentre il 55% è esposto a elevato rischio idrogeologico. Secondo l´Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, l´83% non crede o non sa di essere esposto a rischi riguardanti i disastri naturali.
In vent´anni danni per 58 miliardi di dollari - In vent´anni, tra il 1996 e il 2016, i danni economici causati da catastrofi naturali hanno raggiunto quota 58 miliardi di dollari, ha riferito ancora l´Ania. Ancora oggi si registrano gli impatti dei finanziamenti dovuti a terremoti accaduti più di trent´anni fa. Le vittime accertate di catastrofi naturali in Italia nel medesimo periodo sono circa mille.
articolo del 13 ottobre 2017
tratto da tgcom24.mediaset.it
Pensiamo a quale "risorsa" rappresenti questo nostro primato negativo al mondo. Solo per mettere in sicurezza le abitazioni e le aree a rischio idrogeologico, si potrebbe creare lavoro ed economia in tutto il territorio italiano. Un buon governo dovrebbe pensare alla sicurezza dei cittadini e a proteggere nel contempo le risorse naturali, invece di volersi assicurare nel tempo la propria permanenza negli scranni.
di Lucia Germini simpatizzante umbra