“Guardaroba Solidale”: donare ai poveri per salvaguardare l’ambiente
- partitodeicristani
- 27 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Solidarietà per i più bisognosi, aiuto alle famiglie in difficoltà e contemporaneamente riciclo e riuso di oggetti e capi di abbigliamento che finirebbero anzitempo in discarica o peggio, nelle campagne circostanti. Questa la lodevole iniziativa ideata da FareAmbiente – Laudato Sì di Torremaggiore (FG) denominata “GuardarobaSolidale” finalizzata a coniugare l’impegno sociale con quello ambientale evitando accuratamente di far mercato a spese dei bisognosi. Su iniziativa del responsabile centro sud della sezione Laudato Sì, Ruggiero Del Grosso, i volontari di FareAmbiente hanno lanciato un accorato appello ai cittadini affinché donassero capi di abbigliamento o oggetti di particolare utilità per l’infanzia.


Il”nocciolo duro” dei volontari promotori dell’iniziativa “Guardaroba Solidale”. Al centro, a sinistra del diacono, il presidente Ruggiero Del Grosso, di fianco a destra il parroco della parrocchia di Santa Maria della Strada Don Matteo Pensato e in fondo sulla sinistra il viceparroco Don Enrico Bernasconi
Numerosissimi cittadini hanno risposto all’appello portando centinaia di capi di abbigliamento presso la sede locale dell’associazione. I volontari hanno iniziato subito a distribuirli alle famiglie disagiate che ne facevano richiesta. Donati anche 3 passeggini, una culla e un corredo per neonati, regalato quest’ultimo a una giovane madre in dolce attesa e con il marito precario.
L’iniziativa ha avuto il pieno sostegno da parte del vescovo della diocesi di San Severo (FG) S.E. Monsignor Giovanni Checchinato a cui Del Grosso ha chiesto tra l’altro l’assegnazione di una sede idonea ove poter cucinare la domenica per i bisognosi alla stregua di quanto fatto durante le feste natalizie.

La sede potrebbe essere quella della parrocchia Santa Maria della Strada di Torremaggiore retta dal parroco don Matteo Pensato e dal viceparroco don Enrico Bernasconi, uno dei volontari che aiuta alla preparazione del pranzo dei bisognosi, così come il diacono don Antonino Valente che segue la parte spirituale di Laudato Sì.
Una delle tante iniziative quella di “Guardaroba Solidale” tendente a coinvolgere sempre di più i cittadini nella vita sociale cercando di responsabilizzarli verso la fascia più debole della popolazione e nel contempo verso la cultura del risparmio energetico e del riuso/riciclo, perché riciclare beni e riusarli significa anche risparmio energetico e quindi difesa dell’ambiente.
“Guardaroba Solidale” entusiasma i volontari e si estende al centro Italia
Solidarietà e rispetto dell’ambiente, due progetti che grazie all’iniziativa di Laudato Sì si intrecciano e si allargano in molte parti d’Italia dalla Puglia al centro Italia
Si allarga a macchia d’olio l’iniziativa della sezione Laudato Sì di FareAmbiente denominata “Guardaroba solidale”. Partita da Torremaggiore in provincia di Foggia, per idea del responsabile del sud Italia di Laudato Sì, Ruggiero Del Grosso, l’iniziativa che mira a coniugare l’impegno sociale con quello ambientale. L’iniziativa che consiste nel raccogliere capi di abbigliamento usati e donarli a famiglie bisognose dando così un valido aiuto a persone in difficoltà, dall’altro contribuendo al migliore utilizzo dei capi di abbigliamento onde evitare che finiscano in discarica anzitempo.

Il responsabile di Laudato Sì nel sud Italia Ruggiero Del Grosso insieme a Benito De Gennaro, che ha messo a disposizione la sede per effettuare Guardaroba Solidale
L’operazione partita all’inizio del 2018 e che ha avuto l’approvazione e la benedizione del vescovo di San Severo, in provincia di Foggia, monsignor Giovanni Checchinato, si sta estendendo anche ad altre regioni d’Italia. I primi che hanno seguito il buon esempio sono stati i soci del laboratorio Laudato Sì di Gizzeria, guidati da Giuseppe Modica, che hanno attrezzato una sede ove hanno iniziato a operare in tal senso. Hanno fatto seguito le sezioni di Ascoli Piceno, per iniziativa della coordinatrice provinciale Laura Allevi, e Livorno dove a breve è prevista l’apertura di un’apposita sede.
Altre 3 sezioni in altrettante regioni a breve intraprenderanno questa strada. La “mission” di “Guardaroba Solidale” è quella di coinvolgere sempre di più i cittadini nella vita sociale cercando di responsabilizzarli verso la fascia più debole della popolazione e nel contempo verso la cultura del risparmio energetico e del riuso/riciclo, perché riciclare beni e riusarli significa anche risparmio energetico e quindi difesa dell’ambiente. Coinvolgere inoltre la popolazione nella solidarietà può aprire la strada ad altri tipi di impegno civile, come per esempio la pulizia e la manutenzione di aree verdi pubbliche o anche ecclesiastiche aperte al pubblico, può significare avvicinare persone alle ragioni dell’ambientalismo ragionevole e sostenibile.
di Renato Narciso
tratto da fareambientenews.it
http://www.partitodeivaloricristiani.com/ LA VOCE DEL PARTITO DEI VALORI CRISTIANI, La Nostra testata Giornalistica OnLine. Segui Il Partito dei Valori Cristiani in Internet e sui principali social Network: www.partitodeivaloricristiani.online. www.partitodeivaloricristiani.it, www.partitodeivaloricristiani.org , www.partitodeivaloricristiani.info , #partitodeivaloricristiani #lavocedelpartitodeivaloricristiani