Chiesa Cattolica dove vai?
- partitodeicristani
- 8 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Con “Chiesaepostconcilio” e davvero tanti altri partecipanti come La Nuova Bussola per la quale c’era Riccardo Cascioli, c’era anche Marco Tosatti (seppur raffreddato), c’era Sandro Magister, con Corrispondenza Romana, molti Sacerdoti, che abbiamo avuto la gioia di poter salutare e conoscere di persona (ci scusiamo se non li nominiamo tutti), siamo stati al Convegno – si legga qui la presentazione – del 7 aprile e, grazie a Dio, è stato davvero un vero successo…. una vera semente di grazia che vogliamo condividere con tutti voi inserendo alcune foto e offrendo gli audio originali dei tre incontri, qui per noi, fondamentali: in audio troverete l’intervento del cardinale Walter Brandmüller; del cardinale Raymond Leo Burke (testo integrale in fondo); e del Vescovo Athanasius Schneider.
se vuoi ascoltare l'audio vai al seguente link:
ATTO DI FEDE A FINE CONVEGNO
Perciò noi testimoniamo e confessiamo…
A causa di interpretazioni contraddittorie dell’esortazione apostolica “Amoris laetitia”, tra i fedeli nel mondo si diffondono sconcerto e confusione crescenti.
L’urgente richiesta da parte di circa un milione di fedeli, di più di 250 studiosi e anche di cardinali di una risposta chiarificatrice del Santo Padre a queste domande non è stata finora ascoltata.
Nel grave pericolo venutosi a creare per la fede e l’unità della Chiesa noi, membri battezzati e cresimati del Popolo di Dio, siamo chiamati a riaffermare la nostra fede cattolica.
Ci autorizza e ci incoraggia a farlo il Concilio Vaticano II, che nella “Lumen gentium” al n. 33 afferma: “Così ogni laico, in virtù dei doni che gli sono stati fatti, è testimonio e insieme vivo strumento della stessa missione della Chiesa ‘secondo la misura del dono del Cristo’ (Ef 4, 7)”.
Ci incoraggia a farlo anche il beato John Henry Newman, che nel suo scritto, si può dire profetico, “On Consulting the Faithful in Matters of Doctrine”, già nell’anno 1859 indicava l’importanza della testimonianza di fede da parte dei laici.
Perciò noi testimoniamo e confessiamo in accordo con l’autentica tradizione della Chiesa che:
1) il matrimonio tra due battezzati, rato e consumato, può essere sciolto solo dalla morte.
2) Perciò i cristiani che, uniti da un matrimonio valido, si uniscono a un’altra persona mentre il loro coniuge è ancora in vita, commettono il grave peccato di adulterio.
3) Siamo convinti che esistono comandamenti morali assoluti, che obbligano sempre e senza eccezioni.
4) Siamo anche convinti che nessun giudizio soggettivo di coscienza può rendere buona e lecita un’azione intrinsecamente cattiva.
5) Siamo convinti che il giudizio sulla possibilità di amministrare l’assoluzione sacramentale non si fonda sull’imputabilità o meno del peccato commesso, ma sul proposito del penitente di abbandonare un modo di vita contrario ai comandamenti divini.
6) Siamo convinti che i divorziati risposati civilmente e non disposti a vivere nella continenza, trovandosi in una situazione oggettivamente in contrasto con la legge di Dio, non possono accedere alla Comunione eucaristica.
Il nostro Signore Gesù Cristo dice: “Se rimanete nella mia parola siete davvero miei discepoli, conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8, 31-32).
Con questa fiducia confessiamo la nostra fede davanti al Supremo Pastore e Maestro della Chiesa e davanti ai vescovi e chiediamo loro di confermarci nella fede.
articolo tratto da cooperatores-veritatis.org
http://www.partitodeivaloricristiani.com/ LA VOCE DEL PARTITO DEI VALORI CRISTIANI, La Nostra testata Giornalistica OnLine. Segui Il Partito dei Valori Cristiani in Internet e sui principali social Network: www.partitodeivaloricristiani.online. www.partitodeivaloricristiani.it