top of page
Cerca

La tessera numero 01 del P.D De Benedetti primo debitore Una voragine da 600 milion

  • Immagine del redattore: partitodeicristani
    partitodeicristani
  • 5 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Caso Mps, politica in rivolta: "Soldi pagati da noi". Minzolini (Fi): "Sono inaccettabili le sue false morali"

La Sorgenia, società elettrica della famiglia De Benedetti (fino al riassetto dell'enorme debito che l'ha trasferita sotto il controllo delle banche), figura come primo debitore insolvente del Monte dei Paschi di Siena, per complessivi 600 milioni di euro, come rivela IlSole24Ore. Un fardello che fa notizia, visto che ora lo Stato si appresta a intervenire con la ricapitalizzazione precauzionale di Mps.

Il primo a puntare il dito è Augusto Minzolini: «Sole24Ore: De Benedetti ha succhiato a Mps 600 milioni per Sorgenia. Ora pagati da noi. Adesso inaccettabili morali da lui e dal suo giornale», twitta il senatore in mattinata. Sullo stesso social network interviene anche Danilo Toninelli del Movimento 5 Stelle a polemizzare: «Poi dicono che MPS non è la banca del Pd e del giglio toscano di Renzi».

Decisamente tranchant l'approccio di Maurizio Gasparri: «É uno scandalo, segnato anche emendamenti sospetti da parte del Pd». Duro anche l'azzurro Alessandro Cattaneo: «Dietro al fallimento Mps c'è un pezzo di sistema di potere della sinistra italiana. Responsabilità che hanno nomi e cognomi di persone che dovranno essere chiamate a rispondere personalmente di questo disastro». Sempre dentro Forza Italia c'è chi, come Fabrizio Di Stefano, si prepara a presentare un emendamento per subordinare l'intervento pubblico alla pubblicazione dell'elenco dei debitori. «Il decreto non prevede come far ripagare i danni a chi è stato artefice del debito. Bisogna intervenire». Per il senatore Lucio Malan «Sorgenia evidentemente ha trovato collaborazione dentro la banca, magari da parte di qualche funzionario inflessibile con un piccolo imprenditore o un artigiano insolvente per poche migliaia di euro».

Parole dure arrivano anche da Fratelli d'Italia. Per Giorgia Meloni «la banca di riferimento del Pd presta alla tessera numero uno del Pd centinaia di milioni per salvare una delle sue aziende fallite. Poi il governo Pd salva la banca fallita coi soldi degli italiani. Un classico del capitalismo caro alla sinistra: privatizzare gli utili e socializzare le perdite (degli amici)». Giovanni Donzelli parla di «vicenda indecente». «La verità è che sono sempre pronti a fare i maestrini e i moralisti, ma quando si tratta del proprio portafoglio non esibiscono la medesima sensibilità e il medesimo pudore». E ora anche nella Commissione Finanze del Senato si apre uno spiraglio affinché la «blacklist» venga resa nota.

In realtà i nomi dei grandi debitori continuano a filtrare. Oltre alla Sorgenia c'è la società senese New Colle Srl o il gruppo Fenice della famiglia Fusi o l'Atac di Roma. E poi ancora le partecipate riconducibili nella stragrande maggioranza alla Toscana. Libero cita il gruppo Marcegaglia che sarebbe esposto con la Banca agricola mantovana, controllata da Mps. Repubblica fa i nomi del Gruppo Merloni e di Alitalia mentre Il Corriere della Sera la famiglia Mezzaroma per poi passare al Comune di Colle Val d'Elsa, nel senese, per il fallimento di una costosa operazione immobiliare. Infine il Sole24ore cita Gianni Punzo con la sua Cisfi Spa che avrebbe titoli in pegno con la banca senese per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro.

FONTE : IL GIORNALE .IT.

NOI AGGIUNGIAMO UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO:

Oggi va per la maggiore la risonanza degli Hackers. Chiudiamola li dicendo che non ci interessa nulla degli Hacker; Invece ci interessa moltissimo sapere chi avrebbe sistematicamente introitato i miliardi sottratti ai risparmiatori privati. Vogliamo sapere se esiste una Associazione Finanziaria Segreta, simile a mafia economica, che veicolerebbe immensi capitali tramite le seguenti principali canalizzazioni: 1) Fallimenti/salvataggi pilotati di grandi istituti dopo aver saccheggiato e incamerato i risparmi di poveri risparmiatori - 2) Compensi faraonici (svariati milioni di euro) a personaggi che agirebbero in qualità di direttori - 3) Azioni in borsa che coinvolgerebbero poveri risparmiatori non avvezzi a tali operazioni. Può essere che dagli Hackeraggi emerga qualche cosa che possa servire a svelare questa organizzazione ma, ad onor del vero,ci aspetteremmo che lo facesse quanto prima e con metodo la magistratura.

http://www.partitodeivaloricristiani.com/ LA VOCE DEL PARTITO DEI VALORI CRISTIANI, La Nostra testata Giornalistica OnLine. Segui Il Partito dei Valori Cristiani in Internet e sui principali social Network: www.partitodeivaloricristiani.online. www.partitodeivaloricristiani.it


 
 
 
Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
bottom of page