L'EUROPA AD UN BIVIO
- partitodeicristani
- 16 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Per la prima volta dall’istituzione del suffragio universale per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo nel 1979, gli elettori dei ventisette Paesi membri e anche i “brexiteers” britannici discuteranno di Europa invece di limitarsi ad affrontare in campagna elettorale stucchevoli temi di politica nazionale da sempre dominanti in circostanze come questa. Sembra un paradosso che si arrivi a parlare finalmente di Europa solo perché essa oggi è diventata un problema. Anzi: “il problema” dello sviluppo, riuscito o mancato, dei suoi stati membri. Il realismo politico impone perciò un’analisi approfondita di quelle che sono le tesi contrapposte: da un lato quella cara alla retorica europeista, dall’altro le temute e per certi versi veritiere affermazioni, molto di moda in questi anni, che sono il “pacchetto di mischia” delle idee di successo dei partiti populisti.
