Ferragosto: festa romana, poi cristiana, ma solo nel 1950 il Dogma dell'Assunzione
- Marco Marinacci
- 15 ago 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Ferragosto: gli studiosi sembrano concordare sul suo significato di riposo di Augusto, feriae Augusti, il primo imperatore romano che dà il nome al mese di agosto. Era logicamente una festa pagana, si organizzavano giochi e, tradizione mantenuta a tutt'oggi, era occasione di pranzi luculliani.

Oggi vanno forse più di moda i falò in spiaggia, ma l'abitudine di celebrare in qualche modo questa festività è praticamente universale, tutti si scambiano il "buon Ferragosto".
Ferragosto era il primo agosto finché, verso il settimo secolo, si iniziò a celebrare il giorno quindici l'Assunzione di Maria, e le feste furono unificate. Così Ferragosto divenne una festività contemporaneamente sia pagana sia religiosa.
Non tutti sanno, però, che è solo il primo novembre del 1950 che venne riconosciuto dalla Chiesa il dogma dell'Assunzione, che stabilisce che la Vergine Maria sia salita al cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo: «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo», afferma Pio XII nella sua Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus.
Un documentario dell'Istituto Luce racconta questo evento (cliccare sull'immagine per vederlo). Ci fu un grande processione che partì dall'Ara Coeli per condurre la statua della Vergine fino alla Basilica di San Pietro. Oltre a De Gasperi e Andreotti erano presenti i rappresentanti di numerosi stati. Il dogma precedente era stato l'Immacolata Concezione, proclamata da Pio IX nel 1854.